3 tipi di grafici tecnici
I 3 tipi di grafici tecnici
Nel terzo corso parleremo dei diversi tipi di grafici disponibili sulla nostra piattaforma di trading. Ogni tipo di grafico ha due assi: l’asse verticale mostra il valore dello strumento di trading e l’asse orizzontale indica il tempo.
1. Grafico a linee
Il primo è il grafico a linee, quasi identico alla linea che collega il valore dello strumento di trading in determinati momenti. È noto come il tipo di grafico più semplice tra i tre, ma anche quello che contiene meno informazioni.
2. Grafico a barre
Il secondo tipo di grafico è quello a barre. In questo tipo di grafico, le barre vengono utilizzate per rappresentare il valore di uno strumento di trading in un determinato periodo di tempo. Pertanto, ogni barra riflette i possibili valori di uno strumento di trading in un determinato periodo. Ogni barra può rappresentare l’intervallo di valori in riferimento a un minuto, un’ora, un giorno o addirittura un mese, a seconda del tipo di grafico. Ogni barra è costituita da una singola linea verticale con due linee orizzontali più corte collegate a quella verticale. La linea orizzontale sotto, parallela a quella verticale, sul lato sinistro mostra il prezzo di apertura dello strumento di trading per il periodo di tempo specificato. D’altra parte, la linea orizzontale a destra della linea verticale rappresenta il prezzo di chiusura del periodo. Esistono due tipi di barre: la barra rialzista e quella ribassista. La barra rialzista indica che il prezzo è salito e il punto di ingresso è rappresentato dalla linea orizzontale di sinistra, che è sempre al di sotto della linea orizzontale di destra, mentre la barra ribassista è rappresentata da un prezzo di apertura (prezzo orizzontale di sinistra) superiore al prezzo di chiusura (linea orizzontale di destra).
- Barre verdi e rosse
Generalmente, una barra rialzista ha un colore verde che aiuta l’utente a stabilire che si tratta di una barra rialzista, senza dover conoscere il prezzo di apertura e di chiusura dello strumento di trading nel periodo di trading che la barra rappresenta.
Il secondo tipo di barra è la barra ribassista, di colore rosso, in cui il prezzo di apertura è sempre superiore al prezzo di chiusura del periodo di trading che rappresenta. La barra non è necessarimente di colore rosso: l’utente può personalizzare i colori su MT4.
3. Grafico a candele
La terza forma di grafico è il grafico a candele, che si dice sia superiore nell’aspetto alle altre due forme di grafico. Il grafico a candele è costituito da un rettangolo al centro e da due stoppini, uno in cima al rettangolo e l’altro alla base del rettangolo. Anche in questo caso abbiamo due tipi di candele.
La candela rialzista, solitamente di colore verde, indica che il valore dello strumento di trading è aumentato. In questo caso, il valore di apertura si trova all’estremità inferiore del rettangolo e quello di chiusura nella parte superiore del rettangolo, senza tenere conto delle linee verticali menzionate in precedenza. La candela ribassista è spesso illustrata in rosso e indica che il valore di uno strumento di trading è diminuito durante il periodo di tempo rappresentato dalla candela. In questo caso il prezzo di apertura si trova in basso, rendendo così la candela rossa (ribassista).
Il rettangolo rappresenta la price action tra l’apertura e la chiusura ed è chiamato il corpo dei prezzi. D’altro canto, le linee verticali sopra e sotto il rettangolo sono chiamate ombre o stoppini e rappresentano il livello massimo o minimo raggiunto dal prezzo nell’arco di tempo specificato.