Introduzione al Forex

Iniziate esplorando le basi del trading e il modo in cui è diventato accessibile a quasi tutti coloro che hanno accesso a Internet. Imparate a conoscere l’esecuzione delle operazioni, il calcolo dei profitti e delle perdite, la gestione dello spread e della leva finanziaria e la rappresentazione delle coppie di valute.

Select Lesson

Cosa c’è da sapere sullo scalping – Lezione 55

Cosa c’è da sapere sullo scalping

Cosa c’è da sapere sullo scalping

Lo scalping è un approccio di trading veloce molto popolare, spesso utilizzato dai day trader. Uno scalper punta a trarre profitto dai piccoli movimenti di prezzo nei mercati finanziari. L’obiettivo principale è acquistare o vendere un certo numero di azioni al prezzo bid o ask e rivenderle rapidamente a un prezzo leggermente più alto o più basso per realizzare un guadagno. In sintesi, lo scalper si concentra su uno spread ridotto.

Utilizzando una strategia di scalping, il trader mira a entrare e uscire rapidamente da un elevato volume di posizioni durante la giornata di trading, mantenendo le operazioni aperte solo per pochi secondi o al massimo qualche minuto. Questo approccio richiede una mentalità diversa rispetto ad altre strategie di trading, con un focus particolare sull’aumento del numero di operazioni vincenti piuttosto che sull’entità del profitto di ciascuna singola operazione.

I principi fondamentali dello scalping includono:

  • Riduzione del tempo di esposizione: Mantenere le operazioni aperte per un breve periodo aiuta a limitare i rischi per il trader e riduce le probabilità che il mercato si muova contro di lui.

  • Facilità nell’ottenere piccoli guadagni: Le operazioni di piccole dimensioni risultano generalmente più facili da realizzare.

  • Frequenza dei movimenti minori: I movimenti di mercato di entità ridotta sono più comuni rispetto a quelli maggiori, permettendo ai trader di generare profitti anche durante periodi di relativa calma.

Altre caratteristiche fondamentali dello scalping:

1. Coerenza
In condizioni di mercato normali, lo scalping si rivela una strategia stabile, consentendo profitti continui grazie alla relativa costanza dei prezzi di acquisto e di vendita. Gli scalper, infatti, tendono a impostare ordini di vendita leggermente sopra il prezzo bid o ordini di acquisto appena sotto il prezzo ask, chiudendo rapidamente le posizioni con un piccolo guadagno.

2. Breve durata delle posizioni aperte
La breve durata delle operazioni, grazie alla minima esposizione al mercato, contribuisce a ridurre in modo significativo i rischi per il trader. Inoltre, se il trader si mostra disciplinato e accetta rapidamente le eventuali perdite per concentrarsi sulle operazioni successive, il rischio può essere ulteriormente mitigato.

3. Spread di mercato ridotti
Un vantaggio della strategia di scalping è la capacità di sfruttare spread di mercato ridotti, consentendo una redditività anche in mercati a bassa volatilità.

Il lato negativo dello scalping

Uno degli aspetti negativi dello scalping è la necessità di un consistente impegno di capitale per ottenere profitti significativi. Per massimizzare il numero di operazioni eseguite durante una sessione di trading, gli scalper fanno spesso affidamento su expert advisor (EA).

Grazie per aver visitato Xlence!

Questo sito web non è destinato ai residenti nel Regno Unito, né è vincolato dal quadro normativo MiFID II o dalle regole, dalle linee guida e dalle tutele stabilite nel manuale della Financial Conduct Authority del Regno Unito.

Se si desidera ancora accedere a Xlence, fare clic qui sotto.

Grazie per aver visitato Xlence!

Questo sito web non è rivolto a persone residenti nell’UE e non è soggetto alle normative europee e alla MiFID II.

Se si desidera procedere con Xlence, fare clic qui sotto.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.