Introduzione al Forex

Iniziate esplorando le basi del trading e il modo in cui è diventato accessibile a quasi tutti coloro che hanno accesso a Internet. Imparate a conoscere l’esecuzione delle operazioni, il calcolo dei profitti e delle perdite, la gestione dello spread e della leva finanziaria e la rappresentazione delle coppie di valute.

Select Lesson

Calcolo dei punti pivot – Lezione 37

Calcolo dei punti pivot

Un punto pivot è un livello di prezzo cruciale nei mercati finanziari, ampiamente utilizzato dai trader per prevedere i potenziali movimenti. Serve come indicatore predittivo derivato dai prezzi di mercato significativi (alti, bassi, chiusura) del periodo di trading precedente. Quando il mercato si muove al di sopra del pivot point nel periodo successivo, di solito segnala un sentimento rialzista; al contrario, quando si muove al di sotto indica un sentimento ribassista.

Grafico mensile dei pivot point del Dow Jones Industrial average per i primi 8 mesi del 2009, che mostra le serie di primi e secondi livelli di resistenza (verde) e di supporto (rosso). I livelli di punti pivot sono indicati in giallo. Un mercato al di sotto del pivot, in particolare all’inizio di un periodo di trading, crea un sentimento di mercato ribassista e spesso provoca un ulteriore calo dei prezzi, mentre se si muove al di sopra di esso, l’azione rialzista dei prezzi può continuare per qualche tempo.

Calcolo dei punti pivot

I punti di pivot vengono calcolati con vari metodi, il più comune dei quali è la media aritmetica dei prezzi di massimi (H), minimi (L) e di chiusura (C): P=(H+L+C)3P = \frac{(H + L + C)}{3}{3}P=3(H+L+C)

Ulteriori varianti includono l’incorporazione del prezzo di apertura del periodo corrente o di quello precedente:

  • Compreso il prezzo di apertura (O): P=(O+H+L+C)4P = \frac{(O + H + L + C)}{4}{4}P=4(O+H+L+C)

  • Enfatizzando il prezzo di chiusura: P=(H+L+C+C)4P = \frac{(H + L + C + C)}{4}{4}P=4(H+L+C+C)
  • Concentrandosi sul prezzo di apertura del periodo corrente: P=(H+L+O+O)4P = \frac{(H + L + O + O)}{4}{4}P=4(H+L+O+O)

Livelli di supporto e resistenza

I livelli di supporto e resistenza derivati dai punti pivot svolgono un ruolo cruciale nell’analisi tecnica:

  • Livelli di supporto: i livelli al di sotto del punto di pivot indicano potenziali livelli di prezzo durante i trend al ribasso.
  • Livelli di resistenza: i livelli al di sopra del punto pivot fungono da tetto ai prezzi durante i trend rialzisti.

Calcolo dei livelli di supporto e resistenza

In genere vengono calcolati diversi livelli di supporto (S) e resistenza (R):

  • Primo set (S1 e R1): derivati dalla metà dell’intervallo di trading intorno al punto pivot:
    • R1=2×P−LR1 = 2 \times P – LR1=2×P−L
    • S1=2×P−HS1 = 2 \times P – HS1=2×P−H
  • Secondo set (S2 e R2): utilizzo dell’intero trading range:
    • R2=P+(H−L)R2 = P + (H – L)R2=P+(H−L)
    • S2=P−(H−L)S2 = P – (H – L)S2=P−(H−L)
  • Terzo set (S3 e R3): calcolato raddoppiando l’intervallo dal punto pivot:
    • R3=P+2×(H−L)R3 = P + 2 \times (H – L)R3=P+2×(H−L)
    • S3=P−2×(H−L)S3 = P – 2 \times (H – L)S3=P−2×(H−L)

Strumento di trading

Il pivot point stesso funge da livello di supporto o resistenza, a seconda delle condizioni di mercato:

  • Nei mercati senza direzione, i prezzi oscillano spesso intorno al punto pivot fino a quando non si verifica un breakout.
  • La rottura al di sopra o al di sotto del punto pivot fornisce segnali sul sentimento del mercato, indicando potenzialmente nuovi massimi o minimi.
  • I trader utilizzano comunemente questi livelli come punti di uscita per le operazioni piuttosto che come segnali di entrata. Ad esempio, in un trend rialzista, la violazione del pivot point può indurre i trader a puntare sul primo livello di resistenza come potenziale punto di uscita a causa dell’aumento della probabilità di resistenza e inversione.

I punti di pivot, con i relativi livelli di supporto e resistenza, sono strumenti integrali dell’analisi tecnica, che offrono ai trader spunti per potenziali movimenti di prezzo e punti decisionali strategici nel mercato.

Grazie per aver visitato Xlence!

Questo sito web non è destinato ai residenti nel Regno Unito, né è vincolato dal quadro normativo MiFID II o dalle regole, dalle linee guida e dalle tutele stabilite nel manuale della Financial Conduct Authority del Regno Unito.

Se si desidera ancora accedere a Xlence, fare clic qui sotto.

Grazie per aver visitato Xlence!

Questo sito web non è rivolto a persone residenti nell’UE e non è soggetto alle normative europee e alla MiFID II.

Se si desidera procedere con Xlence, fare clic qui sotto.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.