Introduzione al Forex

Iniziate esplorando le basi del trading e il modo in cui è diventato accessibile a quasi tutti coloro che hanno accesso a Internet. Imparate a conoscere l’esecuzione delle operazioni, il calcolo dei profitti e delle perdite, la gestione dello spread e della leva finanziaria e la rappresentazione delle coppie di valute.

Select Lesson

Chi partecipa al mercato Forex? – Lezione 2

Chi partecipa al mercato Forex?

Nell’ultima lezione abbiamo discusso di come il mercato FX abbia un enorme giro d’affari giornaliero di circa 7500 miliardi di dollari. Ora andiamo a scoprire chi contribuisce a questo enorme volume d’affari giornaliero.


In primo luogo, ci sono i governi e le banche centrali, che svolgono un ruolo importante nel mercato forex, nel rafforzare o indebolire la propria valuta. Questo può comportare l’acquisto o la vendita di valuta e l’adeguamento delle proprie riserve valutarie.


Poi ci sono le banche commerciali e altri istituti finanziari. Sono il punto di riferimento per imprese e privati che necessitano di servizi di cambio, che si tratti di importazioni, esportazioni o piccole transazioni con altre banche.


Inoltre, ci sono le aziende che fanno rientrare i profitti dall’estero. Prendiamo per esempio la Toyota, con una fabbrica nel Regno Unito. Alla fine dell’anno, quando vuole inviare in Giappone i profitti conseguiti nel Regno Unito, l’azienda dovrà fare ricorso al mercato dei cambi per convertire le sterline in yen giapponesi e inviarle in patria.


Una quarta categoria è costituita dagli investitori che acquistano asset in paesi stranieri. Ad esempio, se un investitore europeo vuole investire in azioni, obbligazioni o beni immobili negli Stati Uniti, dovrà convertire euro in dollari.


La quinta categoria è quella degli speculatori. Gli speculatori sono operatori di mercato che partecipano a transazioni finanziarie rischiose con l’obiettivo primario di trarre profitto dai movimenti di prezzo a breve termine degli strumenti finanziari negoziabili.


L’ultima categoria è quella dei turisti e dei viaggiatori. Singolarmente, i turisti non hanno un impatto significativo sul mercato, ma le tendenze specifiche dell’industria turistica possono influenzare il mercato FX. Ad esempio, durante i mesi estivi, i cittadini del Regno Unito che si recano in vacanza nei paesi dell’Europa del sud come Portogallo, Spagna, Francia meridionale, Italia, Grecia, Cipro e Malta avranno bisogno di cambiare le loro sterline in euro. Dato che i turisti sono milioni, gli effetti sul mercato FX possono essere notevoli.


In questa lezione abbiamo voluto evidenziare alcune delle principali categorie, anche se ce ne sono sicuramente altre.

Grazie per aver visitato Xlence!

Questo sito web non è destinato ai residenti nel Regno Unito, né è vincolato dal quadro normativo MiFID II o dalle regole, dalle linee guida e dalle tutele stabilite nel manuale della Financial Conduct Authority del Regno Unito.

Se si desidera ancora accedere a Xlence, fare clic qui sotto.

Grazie per aver visitato Xlence!

Questo sito web non è rivolto a persone residenti nell’UE e non è soggetto alle normative europee e alla MiFID II.

Se si desidera procedere con Xlence, fare clic qui sotto.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.