Introduzione al Forex

Iniziate esplorando le basi del trading e il modo in cui è diventato accessibile a quasi tutti coloro che hanno accesso a Internet. Imparate a conoscere l’esecuzione delle operazioni, il calcolo dei profitti e delle perdite, la gestione dello spread e della leva finanziaria e la rappresentazione delle coppie di valute.

Select Lesson

Introduzione all’analisi tecnica – Lezione 28

Introduzione all’analisi tecnica

Analisi tecnica

L’analisi tecnica consiste nello studio dell’azione di mercato attraverso i grafici per prevedere le tendenze future dei prezzi, tra cui il prezzo, il volume e l’open interest. Questa analisi si applica al trading a breve, medio e lungo termine. Gli analisti tecnici sviluppano regole e sistemi di trading attraverso varie teorie, strumenti grafici e indicatori.

Tre principi dell’analisi tecnica

  1. Il mercato sconta tutto: l’analisi tecnica si concentra sull’attività di trading passata piuttosto che su fattori esterni come l’economia, i fondamentali o le notizie. Gli analisti ritengono che tutte le informazioni rilevanti si riflettano già sull’andamento dei prezzi, fornendo una visione completa della percezione dei partecipanti al mercato.
  2. I prezzi si muovono secondo tendenze (trend): gli analisti ritengono che i prezzi si muovano in direzioni specifiche, verso l’alto, verso il basso o lateralmente. Riconoscere queste tendenze aiuta a prevedere i movimenti futuri dei prezzi.
  3. La storia tende a ripetersi: gli analisti ritengono che gli investitori ripetano collettivamente i comportamenti passati. Questa ripetizione, guidata dalle emozioni, consente di identificare modelli di prezzo riconoscibili prevedibili sui grafici.

Tipi di analisi tecnica

  1. Analisi dei grafici: si tratta di osservare i grafici sull’andamento dei prezzi (grafici a barre, a candela, a linee). Gli analisti tracciano linee di tendenza, canali, linee di supporto e di resistenza, ed esaminano modelli grafici e gap per determinare la direzione dei prezzi e i potenziali punti di inversione.
  2. Analisi meccanica: utilizza medie mobili, oscillatori, curve/bande e altri indicatori tecnici per misurare il sentiment del mercato. L’obiettivo è stabilire un chiaro orientamento del mercato utilizzando questi strumenti.
Grazie per aver visitato Xlence!

Questo sito web non è destinato ai residenti nel Regno Unito, né è vincolato dal quadro normativo MiFID II o dalle regole, dalle linee guida e dalle tutele stabilite nel manuale della Financial Conduct Authority del Regno Unito.

Se si desidera ancora accedere a Xlence, fare clic qui sotto.

Grazie per aver visitato Xlence!

Questo sito web non è rivolto a persone residenti nell’UE e non è soggetto alle normative europee e alla MiFID II.

Se si desidera procedere con Xlence, fare clic qui sotto.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.