Introduzione al Forex

Iniziate esplorando le basi del trading e il modo in cui è diventato accessibile a quasi tutti coloro che hanno accesso a Internet. Imparate a conoscere l’esecuzione delle operazioni, il calcolo dei profitti e delle perdite, la gestione dello spread e della leva finanziaria e la rappresentazione delle coppie di valute.

Select Lesson

Triangoli ascendenti, discendenti e simmetrici – Lezione 42

Triangoli ascendenti, discendenti e simmetrici

I triangoli sono frequenti nei grafici dei prezzi di asset finanziari come azioni, obbligazioni e futures.
Il nome di questo pattern è dovuto alla sua forma distintiva: una contrazione dell’intervallo di prezzo delimitata da linee di tendenza convergenti che assomigliano a un triangolo. Esistono tre tipi principali: il triangolo ascendente, il triangolo discendente e il triangolo simmetrico. Sebbene la forma del triangolo sia notevole, l’aspetto cruciale è la direzione che il mercato prende al momento della rottura del triangolo. I triangoli sono generalmente considerati modelli di continuazione, che implicano una ripresa della tendenza precedente, anche se possono talvolta indicare inversioni di tendenza.

Il triangolo ascendente si forma quando il mercato crea minimi crescenti e massimi più o meno stabili, stabilendo un livello di resistenza e una linea di tendenza al rialzo. In genere si verifica all’interno di un trend rialzista e indica una crescente pressione di acquisto che spinge verso la linea di resistenza superiore del modello. Anche se prevalente nei trend rialzisti, se individuato in un trend ribassista può segnalare una potente inversione.

Il triangolo discendente si sviluppa quando il mercato crea dei massimi decrescenti e mantiene dei minimi costanti. Combina una trendline discendente con un livello di supporto. Tipicamente osservato nelle tendenze al ribasso, indica una crescente pressione di vendita verso la linea di supporto inferiore del pattern. Sebbene sia comunemente riscontrabile nei trend ribassisti, l’individuazione di questo pattern in un trend rialzista merita attenzione in quanto può segnalare un’inversione significativa.

Il triangolo simmetrico emerge quando il mercato crea massimi decrescenti e minimi crescenti, spesso riflettendo indecisione, poiché non dominano né i tori né gli orsi. Se osservato in un trend rialzista, indica un modello di un pattern di continuazione in caso di breakout al rialzo e un pattern di inversione in caso di breakout al ribasso. Al contrario, in un trend ribassista, indica un pattern di continuazione in caso di breakout al ribasso e un pattern di inversione in caso di breakout al rialzo.

Grazie per aver visitato Xlence!

Questo sito web non è destinato ai residenti nel Regno Unito, né è vincolato dal quadro normativo MiFID II o dalle regole, dalle linee guida e dalle tutele stabilite nel manuale della Financial Conduct Authority del Regno Unito.

Se si desidera ancora accedere a Xlence, fare clic qui sotto.

Grazie per aver visitato Xlence!

Questo sito web non è rivolto a persone residenti nell’UE e non è soggetto alle normative europee e alla MiFID II.

Se si desidera procedere con Xlence, fare clic qui sotto.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.